
Da anni le scelte dei consumatori europei si orientano verso alimenti più sani, più nutrienti, più gustosi e sicuri. Il filo conduttore di questa evoluzione è la
qualità degli alimenti.
Il concetto di qualità alimentare è di per sé complesso, non può ovviamente prescindere dal concetto di
sicurezza,
che ne costituisce la base, e dalla compatibilità ambientale delle filiere produttive, ma va ben oltre questi aspetti, coinvolgendo i concetti di
garanzia
del valore nutrizionale, degli aspetti organolettici ed infine di quelli salutistici degli alimenti. Altra importante necessità è garantire che la trasformazione industriale conferisca ai prodotti alimentari livelli costanti di qualità, a tal fine i produttori dovranno sempre più ricorrere a procedure e sistemi moderni di gestione della qualità e ai relativi
sistemi di controllo
generati da una solida ricerca di base. In tutti questi casi la disponibilità di
protocolli di controllo
analitico e di
parametri di qualità
è indispensabile al fine di garantire il consumatore su questi aspetti.
Da tempo il nostro gruppo di ricerca si occupa di queste tematiche, con particolare attenzione allo sviluppo e alla validazione di metodi analitici per la caratterizzazione e la valorizzazione di prodotti alimentari di origine animale e vegetale, nonché per la loro tracciabilità di origine e di processo, conseguendo risultati scientifici di un certo rilievo, anche dal punto di vista applicativo, concretizzati in diverse pubblicazioni scientifiche.